programma facile e professionale per creare CD autorun autoavvianti presentazioni depliant software CD biglietti da visita business card
 
CD Front End, il programma per creare CD auto run autoavvianti autoplay, è un software VisualVision. Fai clic qui per il sito Italiano di Visual Vision...
 
DOMANDE FREQUENTI - SUPPORTO 
Per domande al Supporto contattaci, o usa il forum utenti che ha una potente funzione di ricerca (clic qui). Per favore usa un oggetto significativo per le tue emai! 
 
Fai clic qui per il manuale PDF. 
 
Risposta immediata alle domande frequenti nel seguito (usa "Modifica >Cerca" per cercare)! 
 
 
 
 
TUTORIAL - PUBBLICAZIONE - COLLEGAMENTI 
Ci sono dei tutorial per iniziare? 
Certo, vedi il manuale online "?-Guida" quindi "Help" quindi "Tutorial". C'è anche la possibilità di scaricare il manuale stampabile in formato PDF. 
 
Devo creare un semplice CD autoavviante / autorun per far partire in automatico un singolo file che ho già. A cosa mi serve CDFrontEnd? Se ho capito bene con CDFE devo creare almeno una pagina di copertina, non è una complicazione? Vorrei avviare subito! 
No, perché nella pagina di copertina assieme a un link (o immagine) che permetterà all'utente di vedere il tuo file metterai un altro link o immagine tipo "clic qui per installare il programma viewer". Infatti se il tuo file è ad esempio un PDF o una presentazione PPS di PowerPoint non è saggio tentare di avviarlo e basta all'inserzione del CD: se l'utente non avesse nessun programma di visualizzazione installato l'inserimento del CD... non provocherebbe alcuna azione. Si inserisce il CD e... niente. E' meglio allora (è più professionale e più funzionale) mostrare una pagina di copertina in cui si permette all'utente di avviare la presentazione o installare un programma lettore (i programmi lettori più diffusi sono forniti nella versione CD di CDFrontEnd - eventualmente potete chiederci altre informazioni per  email). 
 
Il programma può gestire i frames? Può gestire il mouseover? Può proteggere le pagine con password? Può fare a meno di Internet Explorer? Può fare il caffè....? 
In generale la risposta è sempre sì (a parte il caffè... ma ci stiamo lavorando!). Per saperne di più, puoi dare un’occhiata al tour veloce, oppure visionare direttamente il manuale online, che ne illustra tutte le caratteristiche, o i tutorial. 
 
Ho usato editor HTML e non capisco bene come maneggiare i file HTML. Come si fa a compilarli? 
In CDFrontEnd non si maneggia HTML, e non si “compila”. E’ un programma tutto in uno, si scrive, si preme un pulsante, e si ha un CD. E’ pensato per essere usato da solo, senza bisogno di altro: il fatto di avere un ambiente unico velocizza di molto il lavoro! Se serve, è possibile importare file HTML con “File >Importa”, scegliendo il formato HTML dalla lista. Può capitare che serva riformattare il testo o fare modifiche. 
 
Ho importato delle pagine HTML ma non riesco a vedere nulla! 
Usa CTRL+ CTRL- per muoverti tra le pagine. 
 
Ho salvato il CD come ho imparato dal manuale online. Quando l'ho aperto, mostrava solo la copertina, non c'era modo di vedere le altre pagine. Che faccio? 
Per permettere al lettore di vedere altre pagine oltre alla prima, devi inserire dei collegamenti (o link) ad esempio con "Inserisci >Collegamento". I sistemi per sfogliare pagine interni all'editor sono solo per gli autori. Il lettore può solo seguire i collegamenti inseriti da te. Per altre domande relative a CD autoinstallante, vedi sotto (clic qui).  
 
Voglio valutare il vostro programma ma non riesco a partire. Ho un manoscritto pronto. Quali sono i primi passi? Come faccio a "compilare"? 
Se il tuo testo è un un altro formato elettronico, usa "File >Importa". Altrimenti fai semplicemente partire il programma e inizia a scrivere. Usa CTRL+ per aggiungere pagine. Troverai tutorial su come inserire e collegare pagine in "?-Guida" quindi "Help" quindi "Tutorial". 
 
 
 
PAGINE E COLLEGAMENTI (LINK), FUNZIONI IPERTESTUALI 
Non capisco il modo in cui CDFrontEnd “salva” le pagine... 
Tutte le pagine di un ipertesto sono salvate in un file “AEH”. Con “File >Salva tutto” o con l'omonimo pulsante della toolbar, si salvano tutte le pagine di un ipertesto con un clic, contemporaneamente. 
 
...nel tutorial dite... premiamo il pulsante nella toolbar (foglio e catena o “Inserisci >Collegamento” dal menù principale, ma io non vedo nessun pulsante che si chiama “collegamento” nella toolbar, e poi, quale toolbar? 
Scegli un blocco di testo, quindi scegli nel menù principale “Inserisci” quindi “Collegamento”, se non trovi il pulsante con foglio e catena. Se sei su un’immagine, usa il pulsante destro del mouse e scegli “Definisci collegamento...”. 
 
Come faccio a stabilire la misura di una pagina? 
Non si può stabilire la "misura" di una pagina, siccome a priori non puoi sapere con che monitor o con che finestra verrà visionata. E' possibile comunque tentare di fissare posizione e dimensioni della finestra di visualizzazione con "Ipertesto >Proprietà dell'ipertesto corrente". 
 
Avevo un ipertesto di 5 pagine e volevo modificarlo rinumerando le pagine perché volevo aggiungere una pagina tra la pagina 1 e la 2, ma non ci sono riuscita. 
Infatti non è possibile. Comunque, se proprio serve, puoi inserire una pagina 3, copiarci la pagina 2 con "Modifica >Incolla pagina da..." quindi cancellare tutto il testo a pagina 2. E' un po' macchinoso ma la numerazione ha delle ragioni, non c'è altro modo. I numeri di pagina l'utente non li vede. 
 
Posso rinumerare la pagina 0? 
La pagina 0 serve da presentazione e così non è possibile cambiarla per farla diventare 1 e metterne un'altra come quella di inizio. In “Ipertesto > Proprietà dell'ipertesto corrente” è possibile assegnare a qualsiasi Pagina la funzione di copertina, non solo alla 0 (che è quella predefinita). La pagina 0 dunque non è rinumerabile. Però è possibile definire come pagina di inizio una pagina diversa dalla 0. In "Ipertesto > Proprietà dell'ipertesto corrente" è possibile assegnare a qualsiasi pagina la funzione di copertina, non solo alla 0 (che è quella predefinita). 
 
Per progettare una pagina a 535 pixel in modo che possa essere stampata su un foglio A4 come si fa? 
Si può imporre ad una tabella quella dimensione in larghezza. Se proprio vuoi, usando le Proprietà di una tabella, puoi impostarla come "fissa" cioè larga un numero predefinito di pixel. La norma migliore però è usare dimensioni in % per le tabelle così queste vengono adattate alla risoluzione video dell’utente. C'è un capitolo intero sugli accorgimenti per una corretta impaginazione nel manuale PDF. 
 
Non capisco come inserire un collegamento... 
Selezionare un blocco di testo, e premere il bottone "collegamento", quello con una pagina e una catena. Nella finestra che appare, è possibile collegarsi ad una pagina esistente nel corrente ipertesto, oppure in una pagina nuova (e molte altre cose). Per esempio scegliere "nuova pagina", e premere OK: CDFrontEnd aggiunge all'ipertesto una nuova pagina, fa in modo che sia la destinazione del collegamento in costruzione, e la mostra nell'editor. Lavorando con più pagine si può facilmente notare che se ci si collega ad una pagina esistente, la si può scegliere da una anteprima "attiva" (attiva significa che è possibile navigarci come in un browser). 
 
Come faccio a fare un collegamento all’interno della stessa pagina? 
I collegamenti all'interno della stessa pagina sono detti "Ancore". Servono per inserire link interni alla stessa pagina, ad una sezione particolare della pagina. Per fare questo posizionarsi nella pagina all'altezza della destinazione del link e fare clic sul menu “Inserisci >Ancora”. Comparirà un'icona con il simbolo dell'ancora. Selezionandola con il tasto destro del mouse si possono vedere anche le proprietà. CDFrontEnd numera (partendo da 0) le ancore di ciascuna pagina. A questo punto posizionarsi in un’altra parte della pagina e selezionare la parola da linkare. Subito dopo usare “Inserisci > Collegamento speciale”: compare una finestra dove la prima linguetta è "Ancora nella stessa pagina". Fare clic su Ok. Compare una schermata nella quale si può selezionare l’ancora di destinazione del link. Si visualizzerà una finestra nella quale si può fare tutto in modo visuale. Il risultato lo si può verificare da anteprima (”Ipertesto >Sola lettura”) dopo aver salvato. 
 
Come faccio a fare un collegamento ad un’ancora di un’altra pagina? 
Seleziona la parola che si vuole collegare dal menu "Inserisci" selezionare "Collegamento speciale". Dalla finestra che appare, la prima linguetta propone collegamenti ad ancore della stessa pagina. Basta scegliere una qualsiasi delle altre linguette (ad es. la seconda "Normali" e con l’opzione "nella finestra corrente" e dare Ok) e selezionare la pagina di destinazione. Nell’anteprima che compare a video, cerca l’ancora e fai un clic. Oppure, sulla destra in basso sotto l’anteprima della pagina di destinazione c’è una finestra che ti permette di indicare il valore numerico dato ad un’ancora in quella pagina. In questo caso digita il numero dell’ancora a cui vuoi collegare, e premi Ok. 
 
Cosa devo fare per salvare una singola pagina? 
Si può usare "File >Salva come...", o "File >Esporta pagine". In questo modo è possibile ottenere per esempio una singola pagina Rtf o Html. 
 
E' possibile avere link con colori diversi nella stessa pagina? 
Sì, basta definire diversi stili con "Formato >Stile" o "Formato >Nuovo stile". Usando l'ultima linguetta si può definire non solo il colore ma anche lo stile del collegamento. Siccome ogni paragrafo può avere uno stile differente, ogni paragrafo può avere colori diversi per i link. 
 
Dove posso trovare informazioni sulle pagine contenute in un ipertesto? Come posso organizzare le pagine? 
Creazione: "Inserisci >Nuova pagina", oppure "Inserisci >Collegamento".  
Cancellazione, organizzazione: "Ipertesto >Album immagini /files /pagine e cancellazioni". 
Accesso: "Ipertesto >Vai a pagina", oppure la casella sulla toolbar in basso al centro, tasto destro del mouse su questa casella. 
 
Quando edito un file *.aeh, come posso cancellare una pagina (nel mio caso pagina 0, siccome è vuota)? 
La pagina 0 è particolare e non può essere cancellata. Per le altre pagine, usare invece "Ipertesto >Album immagini /files /pagine e cancellazioni". Si può fare copia e incolla da un'altra pagina per riempire la pagina 0. 
 
Come posso collegarmi ad una pagina Html esterna, per esempio una pagina già esistente sul mio sito WWW? 
Selezionare un blocco, premere il pulsante di collegamento, nella finestra che appare scegliere "Internet" tra le "linguette" in alto (terza linguetta), premere il pulsante Aggiungi+, scrivere nel box a sinistra l'indirizzo destinazione (ad esempio "http://mysite.com/mypagehtm"), quindi premere "OK". 
 
Oltre che tramite un link, come posso accedere e gestire le pagine che non sono quella principale? 
In basso al centro c'è numero pagina corrente, e facendo clic con il tasto destro del mouse su di esso si accede una lista delle pagine visitate più recentemente. Inoltre si può usare: "Ipertesto >Album", "Ipertesto >Vai a pagina", "File >Tutte le pagine"... 
 
Come posso copiare una pagina da un'altra, nello stesso CD / ipertesto (con Html potevo fare questo con "salva come...", poi "apri": c'è un altro modo in CDFrontEnd)? 
"Inserisci >Nuova pagina", quindi "Nuova pagina copiandone una esistente", oppure "Nuova pagina copiando da un'altro ipertesto", ... Si può anche usare "Modifica >Incolla pagina da...". 
 
Come posso gestire intestazioni e piè di pagina? 
Usa “? - Guida”, quindi “Help”, e poi cerca la parola chiave “intestazione” o “piè di pagina” (”Cerca >Cerca parola chiave”). 
In breve, puoi usare qualsiasi pagina come intestazione o piè di pagina per qualsiasi altra pagina. Se vuoi un’intestazione globale per tutto il sito: 
- crea una pagina e inserisci all’interno tutte le cose che vuoi che compaiano nella tua intestazione (un logo, una frase, ecc.) 
- scegli “Ipertesto >Proprietà dell’ipertesto corrente”, seconda linguetta, e premi il bottone “scegli...” vicino a “intestazione”. Nella finestra che compare, scegli la pagina che hai appena creato. 
Con “Formato >Proprietà della pagina corrente” si può definire un’intestazione personalizzata per ciascuna pagina (idem per il piè di pagina). 
 
Mi spiegate paso passo come creare, aprire e chiudere finestre popup? 
Per aprire una popup, scegli un blocco di testo, "Inserisci Collegamento speciale", quindi la terza linguetta (finestre volanti o popup). Per chiudere una popup, nella pagina nella quale la popup va chiusa, usare "Inserisci >Funzioni di pagina >Apri/chiudi finestre", quindi specifica il nome di una popup. La popup sarà chiusa all'ingresso nella pagina. 
 
Posso vedere le pagine a cui non ho inserito link solo in modo "modifica", usando il box nella parte bassa dello schermo, quello con il numero di pagina, oppure CTRL+-. E' normale? Questo tipo di navigazione tra le pagine sarà attiva quando pubblicherò il lavoro? 
No, devi inserire link (collegamenti). Gli altri modi per gestire le pagine sono attivi solo nell'editor (per semplificare la creazione/gestione pagine). 
 
C'è un limite nella lunghezza delle URL che si possono inserire con "Inserisci >Collegamento", terza linguetta? 
Sì, c'è un limite interno, che è superabile scaricando il "Link plugin" gratuito da http://www.visualvision.com/plugin/ 
 
 
 
TABELLE 
Dimensioni % significa che la tabella si adatta al suo contenuto in modo automatico? 
Significa che la tabella si adatta in percentuale alle dimensioni in pixel dello schermo. Quando si inserisce una tabella con CDFrontEnd il software la inserisce di per sé con dimensione 100%, per cui a meno che non abbiate esigenze particolari, va bene lasciarla così. Si adatterà automaticamente a qualsiasi schermo. Vedere il capitolo "L'impaginazione e la grafica" del manuale PDF per suggerimenti sull'impaginazione. 
 
Perché se inserisco un'immagine in una tabella questa viene in tutte le celle? 
Forse hai inserito un'immagine come "sfondo" di una tabella... Per inserirla come sfondo di una sola cella basta selezionare la seconda linguetta della finestra "Proprietà tabella" e fare clic sull’icona "Immagine di sfondo". 
 
Per scrivere parole in tre colonne devo usare una tabella o basta disporle usando la barra spaziatrice? 
Meglio usare le tabelle. Mai usare la barra spaziatrice perché ad esempio vedendo la pagina su un altro PC la dimensione dello spazio potrebbe variare leggermente. 
 
Come si può creare una tabella che in una riga abbia più colonne? 
Si può inserire una nuova tabella con quante righe e colonne si desidera in una cella di una tabella precedentemente creata. 
 
Come faccio a cancellare una tabella? 
Ci sono molti modi. Per esempio mettere il cursore dentro una casella, premere il tasto destro del mouse, quindi scegliere "Seleziona tabella", e premere il tasto CANC. 
 
Come faccio a copiare una tabella? 
Selezionala (vedi sopra) quindi premi CTRL+INS. Quindi muovi il cursore a destinazione e premi SHIFT+INS. 
 
Ho un problema per formattare un testo in una tabella. Il testo della tabella è configurato automaticamente come Times New Roman, vorrei mettere Arial.  
Lo stile predefinito per le tabelle è "[nessuno stile in tabella]". 
Cambia lo stile con "Formato >Stili". 
 
 
 
IMMAGINI - AREE - SFONDI - THUMBNAILS - ICONE - HOT SPOTS 
Le GIF animate non si muovono nell'editor! 
Passa alla modalità anteprima ("Ipertesto >Sola lettura"). 
 
Come si posizionano le immagini "ancorandole" nella posizione prescelta? Non riesco a muovere gli oggetti di una pagina come vorrei! Quando ad es. seleziono una foto o qualsiasi altra cosa, non riesco a posizionarla nel punto che desidero. 
Il posizionamento “fisso” delle immagini è una cosa che va bene quando si prepara un testo da stampare su carta, ma non ha senso a video quando l’utente può avere una finestra larga un numero arbitrario da circa 600 a 1200 pixel, e noi non lo sappiamo. Per fare un CD / manuale / catalogo che si veda bene su tutti i computer, e quindi un CD gradito da tutti i vostri utenti, si devono posizionare le immagini usando delle tabelle (invisibili, senza bordo), usufruendo delle righe e colonne create dalle tabelle. C'è un capitolo intero su questo nel manuale PDF. 
 
Se voglio mettere un didascalia accanto ad una immagine è meglio lavorare con le cornici? 
Meglio lavorare con la modalità tabella. 
 
Come togliere l'immagine che ha invaso quasi tutta la tabella? 
Per cancellare un'immagine la selezioni e premi CANC due volte. Per cancellare la tabella, tasto destro del mouse, "seleziona tabella", CANC. 
 
Si può scrivere un testo e poi posizionarlo su un'immagine? In pratica come se fossero 2 livelli? 
No, devi usare il PaintShop PRO o programmi similari di grafica. Fai clic sull'immagine con il tasto destro del mouse e scegli "Edita..." per passare automaticamente al tuo programma di grafica. 
 
Sto cercando di togliere un'immagine di sfondo alle pagine del CD che sto realizzando, perché vorrei sostituirla: non ci riesco. Cosa devo fare? 
Il modo più semplice per cambiare lo sfondo di tutto un lavoro è andare in "Ipertesto >Album immagini", selezionare l'immagine di sfondo attuale, e premere "Sostituisci..." 
 
Come faccio ad affiancare un testo ed una immagine? 
Crea una semplice tabella con una riga e due sole colonne, senza alcun bordo. Quindi in una colonna introduci il testo, nell'altra introduci l'immagine. 
 
Non riesco a far diventare trasparente un’immagine, usando le opzioni interne. 
A volte è necessario usare programmi esterni come Paint Shop PRO o Corel Photo Paint. 
 
E' possibile aggiungere più di un'area cliccabile (hot spot) su un'immagine? Mi pare che le aree cliccabili spariscano... 
Si possono inserire fino a 20 aree (se ne servono di più, basta spezzare l'immagine in più sezioni con un programma di grafica). Fare clic sull'immagine per vedere le aree cliccabili già eventualmente inserite. 
 
Ho visto che l' "incolla da cartella appunti" può convertire automaticamente l'immagine in GIF / JPG per ridurre la dimensione del file (byte size). Siccome ho già inserito immagini *.WMF senza convertirle, posso convertirle in GIF ora in qualche modo o devo reinserirle? 
Purtroppo occorre reinserire. 
 
Non riesco a inserire GIF animate con “Inserisci >Animazioni"! 
Usa "Inserisci >Immagini". 
 
Dove trovo le clip art? 
Se installate correttamente (versione regolare) in “Inserisci >Immagini”, da disco, fai clic sulla cartella Clipart. 
 
Come posso inserire delle foto che vengano ingrandite in una finestra a parte, cliccandoci sopra? Bisogna usare le aree cliccabili? A cosa servono le aree? 
Un’area serve per attribuire diverse destinazioni al clic su un’immagine. 
Ad esempio apponendo aree su un'immagine della gioconda, si può fare in modo che facendo clic sul naso si vada ad una pagina di spiegazioni sul naso, su un occhio a una pagina di spiegazione sugli occhi e così via per le mani ecc... 
Per creare gallerie con ingrandimenti non è necessario usare aree: in una pagina si inserisce una serie di immagini piccoline, poi si inseriscono le immagini grandi in pagine nuove, una per pagina, quindi si assegnano collegamenti alle immagini piccoline (tasto destro del mouse sull’immaginetta, "Definisci collegamento speciale"). Tramite il collegamento speciale si può specificare che l’immagine grande compaia in una finestra “popup”. 
Si può usare anche la funzione automatica “Inserisci >Galleria immagini / album foto” (versione Gold). 
 
C'è un modo per mettere delle "icone" (o thumbnails) nella mia pagina, e poi cliccarle per vedere un'immagine più grande? 
Nella versione Gold c’è la funzione automatica “Inserisci >Galleria immagini / album foto”. 
Oppure inserisci semplicemente una piccola immagine (puoi crearla con un programma di Paint) quindi inserisci un link (tasto destro del mouse "Definisci collegamento") verso una pagina che contiene l'immagine più grande. Usando "Definisci collegamento speciale" puoi anche mostrare l'immagine grande dentro una finestra popup. 
 
Come posso definire un'immagine di sfondo o un colore di sfondo per una pagina?  
“Formato >Proprietà pagina”, quindi l'icona con il cactus e il sole.  
Puoi anche inserire tabelle con immagini come sfondo (per la tabella, per una riga, per una colonna). Fai clic su una casella con il pulsante destro del mouse e scegli "Proprietà". 
 
Ho disegnato una barra di navigazione in Paint Shop PRO, come posso inserirla in una pagina ed aggiungere un link a ciascun pulsante? 
Usa "Inserisci >Immagine", quindi aggiungi gli hot spots (aree cliccabilie) con il pulsante destro del mouse, quindi definisci il collegamento per ciascuna area sempre con il pulsante destro del mouse. 
 
Ho un'immagine e del testo in una pagina. Voglio che il testo si allinei a destra dell'immagine, e suppongo che si debba usare un frame (cornice). 
Meglio usare una tabella semplice piuttosto che un frame. Usa "Inserisci >Tabella" quindi inserisci una tabella con 2 colonne e 1 riga (Per creare frame basta trascinare i bordi zigrinati a sinistra e in alto). 
 
Ho inserito un'immagine, c'è modo di aggiungere un bordo? 
Puoi farlo con un programma di Paint, fai clic sull'immagine con il tasto destro del mouse e scegli "Edita...". 
 
 
 
STILI, CARATTERI, FONT 
Quando cambio la grandezza del carattere e poi scrivo, questo ritorna della grandezza precedente e devo selezionare per modificare. Come fare per farlo direttamente? 
Dipende da dove inserisci il cursore dopo che hai modificato la grandezza del carattere, se non lo muovi e inizi a scrivere, tutto funzionerà. Il consiglio è comunque di usare gli stili (vedi manuale). 
 
E’ possibile memorizzare gli stili? 
Certo che si possono memorizzare. Si può anche importare uno stile da un altro ipertesto / catalogo / CD creato con CDFrontEnd. Basta scrivere un nome nella casella stili, premere INVIO, e le impostazioni del corrente paragrafo sono memorizzate come stile. Per creare un nuovo stile si può anche andare nel menù "Formato" >Stili". Per altri modi vedere il manuale. 
 
Una volta memorizzati come richiamarli con un clic? 
Con un clic sulla freccia a lato del box stili (la barra sotto il menu) si richiamano gli stili memorizzati. 
 
Come si fa per cambiare lo stile dei link in tabella? 
Come per qualsiasi stile, si usa "Formato >Stili". Lo stile predefinito dentro alle tabelle è [nessuno stile tabella]. 
 
Ho creato un CD ed ho usato alcuno dei font installati nel mio computer per le pagine. Il problema è quando il CD viene visto da persone che non hanno quei font. Devo usare solo i font che sono universali, presenti su ogni computer? 
Sì: Times New Roman, Arial e Courier New. Se l'utente ha Windows e Office di solito anche Verdana ed altri font sono disponibili. E’ bene usare immagini GIF per rappresentare titoli con font diversi: a questo proposito si può scaricare un “plugin” gratuito che permette di trasformare con un solo clic un testo in un’immagine GIF trasparente. Il plugin è disponibile a www.visualvision.com/plugin/ (”text to image” plugin). 
 
 
 
FRAMES - CORNICI 
Ho inserito dei frames (cornici) che vorrei togliere, come faccio? Non devo riscrivere tutto spero! 
Per eliminare una cornice bisogna trascinarle con il mouse verso la sinistra o verso l'alto (a seconda della cornice). 
 
Come si fa ad eliminare i bordi delle cornici? 
Si sceglie "Formato >Proprietà pagina >Proprietà cornice" (oppure si usa il tasto destro del mouse). Nella finestra che appare si toglie la crocetta "bordo" e si pone a 0 il valore "bordo tra cornici". 
 
Sto lavorando con i frame e sembra che i frame non mi permettono di allineare testo/immagini all’angolo in alto a destra. Sembra che abbiano un margine di qualche mm. Come posso evitare questo? 
Usa "Ipertesto >Proprietà dell'ipertesto corrente", e nella seconda linguetta cambia l'impostazione "margine" da -1 a 0. 
 
Voglio aggiungere una pagina con dei frame (cornici). Voglio usare come frame una pagina già esistente. 
Crea un nuovo insieme di cornici (frame). Dentro a un frame, usa il pulsante destro del mouse per scegliere quale pagina andrà a riempire il frame. Puoi anche usare "Formato >Gestione avanzata cornici". Vedi anche il capitolo del manuale sulle cornici. 
 
Ho una pagina con troppi frame (o cornici). Sono andato in "Ipertesto" quindi "Album immagini, files e cancellazioni" ed ho cercato di cancellare la pagina con i frame. Però sono tornato alla pagina e i frame sono ancora lì. Cosa sbaglio? 
Probabilmente hai cancellato un'altra pagina. Quando stai lavorando nella pagina con i frame, premi il pulsante "no cornici" in basso nella finestra del programma (nota: non cancella i frame, è solo un'opzione di visualizzazione).  In questo modo vedrai quale pagina è la pagina "master" dell'insieme di frame. Cancella questa e i frame saranno cancellati. Un'altro modo per cancellare un insieme di cornici è rimpiazzarlo con un altro, con "Formato >Gestione avanzata cornici". 
 
 
 
MODELLI 
Come faccio ad usare i modelli? 
Con “File >Nuovo da...” scegliere la linguetta apposita. 
Oppure con “Modifica >Incolla pagina da...” scegliere la linguetta apposita. 
 
 
 
PROTEZIONI  
Posso assegnare una parola chiave ad un CD? Posso lasciare qualche pagina in chiaro in modo che funzioni da “assaggio”, mentre per leggere le altre pagine occorrerà acquistare da me la password? Posso definire una data di scadenza? Posso disabilitare la stampa e la copia in cartella appunti? 
Certamente! 
 
La protezione fornita è sicura? 
E’ molto sicura, si basa su una codifica forte a 128 bit. 
 
Posso assegnare password diverse ad utenti diversi? 
Sì. Il CD chiede alla prima inserzione il nome dell’utente, e questo dato può essere usato per generare password che combacino con il nome. C’è un’apposita funzione nella finestra di definizione password di CDFrontEnd. 
 
Non riesco a capire come definire le password. Sono riuscito a definire una password "autore" ma non riesco a definire password diverse per lettori diversi. Non ho capito i vostri esempi. Dove prendo la password da fornire al lettore? 
Limitiamoci per un momento ad una sola password (anche se il programma può definirne diverse per pagine o gruppi di pagine diversi). E' possibile definire una pass fissa per tutti gli utenti finali (uguale alla password autore) oppure far cambiare questa pass per ciascun utente finale (mentre la pass autore rimane fissa). 
Nell'help in linea c'è un esempio in cui l'autore ha aggiunto all'ipertesto la password "mickey" (password autore). Questa password è conosciuta solo all'autore e sarà convertita in una password diversa per ogni utente finale (compreso l'autore stesso qualora voglia vedere il CD). La password "mickey" non deve essere fornita all'utente finale. Per l'utente di nome "aldo ghigliano" questa password diventa "S\ZTOg". Fornendo ad "aldo ghigliano" la password "S\ZTOg" lui e solo lui potrà leggere il CD. 
Cambiando il nome dell'utente finale nella finestra avrai un'altra password. 
Per disabilitare le password personalizzate per ogni utente basta deselezionare la casella "password personalizzata per ogni lettore". Salvando il CD con questa casella non selezionata, la password "mickey" sarà quella valida per ogni utente finale. 
Nell'esempio la password "mickey" è assegnata a tutte le pagine che sono selezionate nella lista a destra. 
In un nuovo ipertesto, per aggiungere una nuova password, premi il pulsante "Add +", quindi inserisci la password. Per assegnare questa password a una o più pagine, seleziona uno o più box nella lista a destra. 
 
C'è modo di abilitare la stampa solo per qualche pagina? 
Sì. Se vuoi puoi disabilitare del tutto la stampa ("Ipertesto >Proprietà dell'ipertesto corrente"), e poi puoi inserire dei pulsanti o link per la stampa di singole pagine con "Inserisci >Collegamento speciale". Eventualmente puoi anche rimandare i lettori al tuo sito Web per pagine che vorresti far loro stampare. 
 
Stavo leggendo le funzionalità relative alla sicurezza del vostro software per creare CD, ma non ho visto niente che secondo me impedisca a qualcuno di fare molte copie del mio CD e distribuirlo, magari gratis! 
Sì, si possono fare delle copie, ma il programma permette di proteggere il CD con password diverse per lettori diversi (senza cambiare il contenuto del CD). Se qualcuno acquista il CD, avrà una password relativa al suo nome, cognome, email: se vuole distribuire il CD, dovrà anche diffondere il suo nome, cognome ed email, rivelando al mondo che è un ladro. 
Se invece di distribuire le informazioni su CD decidi di distribuirle tramite ebook allora c'è la possibilità di proteggere il lavoro in modo più fastidioso, con il "lock to PC" che richiede una connessione Internet per la validazione del'accesso (altre infomazioni, www.ebookswriter.com/virtualvault/ e www.ebookswriter.com/ita/). Questo sistema non è applicabile per un CD. 
 
 
 
CREAZIONE CD, AUTORUN, AUTOPLAY, DATABASE 
Quando salvo il mio lavoro come CD e provo il CD su un altro computer, l'unica cosa che vedo è una pagina grigia e vuota, e non posso leggere il CD 
Questo succede perché probabilmente hai lasciato vuota la pagina di "copertina", che (a meno di tue modifiche) è la pagina 0. Se è vuota,  i tuoi lettori non vedranno nulla. Se vuoi che il lettore veda altro, devi impostare correttamente la pagina di copertina (la riempi o usi "Ipertesto >Proprietà dell'ipertesto corrente" seconda linguetta, a sinistra, "copertina" per riconfigurarla) e DEVI inserire collegamenti alle altre pagine. Tutti i sistemi interni per muoverti fra le pagine attivi nell'editor ci sono per tua comodità, ma non sono forniti ai tuoi lettori, che si possono muovere nel CD solo tramite i link che TU definisci (in questo modo tu hai il pieno controllo sul CD). 
 
Cosa posso fare con un "AEH"? Posso vederlo solo con CDFrontEnd? 
Un "AEH" si vede con CDFrontEnd e anche con i prodotti HyperPublish, PaperKiller, EBooksWriter ed EasyWebEditor di VisualVision. Si vede poi con EBooksReaderTM (sullo stesso principio di Acrobat ed  Acrobat Reader™ - si trova a www.ebookswriter.com/ita/).  
 
Come appare un CD? L'utente può editarlo/modificarlo? 
Un utente che non ha CDFrontEnd installato vedrà sempre il CD a sola lettura. L'utente finale in generale non avrà CDFrontEnd (in ogni caso puoi definire una password ed impedire la modifica anche ai possessori di CDFrontEnd. Basta usare "Ipertesto >Proprietà ipertesto"). 
 
Una volta che ho messo a posto il mio CD, un lettore può stampare tutte le 50 pagine in una volta, oppure deve stamparle una per volta? 
Il lettore può usare "File >Stampa tutte" che stampa le pagine nell'ordine da te definito in "Ipertesto >Ordine predefinito pagine - TOC". 
 
CDFrontEnd supporta file di database (DB) su CD? 
No, non si possono usare direttamente database. Però si può importare (vedi sotto) 
 
Posso importare dati da database? Oracle, Access, DB2, DBase, Paradox, FoxPro, Excel, Informix, Fulcrum, MySQL, SQL server, Interbase, Firebird, Fox Pro? 
Sì, con la versione Gold, salvali come CSV (comma separated values) + immagini, quindi usa il menù “File >Importa da database / CSV”. 
 
 
 
 
DOC / ZIP / PDF / FLASH / ASP / JAVA / Importare files 
Come faccio a inserire un file esterno? Per esempio un PDF, uno ZIP, ecc? 
Puoi includere il file nell'ipertesto: scegli un blocco di testo, quindi "Inserisci >Collegamento", quindi la 4^ linguetta, quindi seleziona il file dal file system. Altrimenti vedi le indicazioni nei tutorial. 
 
Si possono inserire applet Java, ASP, Javascript? 
No. 
 
Come mai cancello le risorse multimediali ed il file AEH rimane delle stesse dimensioni? 
Non basta cancellare il link o il pulsante in questione (ad esempio un video) con il doppio CANC che elimina il pulsante. Mentre lavori, CDFrontEnd crea un "album" includendoci tutte le immagini e le risorse multimediali che di volta in volta inserisci. Quindi il fatto che si è cancellato il link non comporta che sia cancellato dall’album il file che volevi importare, proprio come la cancellazione di un’immagine da una pagina non ne comporta la cancellazione dall’album. Ecco allora spiegato che le dimensioni del file rimangono le stesse! La filosofia di CDFrontEnd è quella di avere un file unico da gestire. Il file dunque cresce in relazione a quello che ci si carica dentro (anche se non utilizzato). Ecco dunque che se si carica un file di 100 Mb (anche se viene cancellato), il file aeh tiene in sé tutti e 100 i Mb che si volevano visualizzare. Per cancellare basta andare nel menu "Ipertesto" > "Album immagini files pagine e cancellazioni" e fare clic sulla seconda linguetta "Files". Comparirà l’elenco dell’album a disposizione. Basterà selezionare i files che non occorrono (quello da 100 Mb per intenderci) e dopo cliccare sul bottone "Cancella" posto sulla destra in alto. Dalla pagina che compare confermare la cancellazione del file e dopo fare clic su "OK". Dalla successiva schermata confermare con OK. 
 
Posso salvare in PDF? 
Indirettamente è possibile. Se hai il corretto prodotto Adobe installato, puoi semplicemente scegliere "File >Stampa", e stampare verso l'Acrobat Distiller. Altrimenti basta installare sul sistema una stampante PostScript fittizia (qualsiasi Apple LaserJet per esempio), stampare su FILE: anziché su LPT1, salvare il file come nomefile.ps e poi usare l'utility gratuita Ghostscript (la si trova per esempio su volftp.mondadori.com) per convertire da PS a PDF. Un comando Ghostscript corretto su linea di comando DOS prompt è gswin32c -q -d -dPDFSETTINGS=/printer -dCompatibilityLevel=1.3 -dNOPAUSE -dBATCH -sDEVICE=pdfwrite -sOutputFile=c:\nomeoutputfile.pdf nomefile.ps). 
Ci sono anche programmi più facili da usare che si installano facendo credere a Windows di essere una stampante, e creano direttamente il file PDF quando stampi su questa stampante fittizia. Ne trovi a www.soft14.com cercando create PDF o print PDF. 
 
Come posso importare File da altri programmi? 
Usa "File >Importa", quindi scegli un formato (RTF; HTML; ASCII), quindi cerca i file che vuoi importare nel file system (parte sinistra dello schermo) e trascinali sulla destra. Il programma può importare più files per volta e dividerli automaticamente in pagine. Usate CTRL+ CTRL- dopo l'import per vedere le pagine. 
Il programma è progettato per creare CD direttamente, più che per assemblare lavori esterni; la funzione di Import a volte ignora il formato del testo; sarebbe meglio usare il programma in modo nativo e non editor esterni. 
 
Quando importo RTF, con quale criterio il sistema divide un singolo file in pagine, e come decide di finire una pagina e cominciarne un'altra? 
Usa un criterio interno. Nel menù dei formati disponibili per l'import si può scegliere un file/una pagina o una pagina/una pagina. Se il programma ritiene che una pagina sia troppo lunga può fare altre divisioni. E' consigliabile usare pagine corte per rendere il testo maggiormente fruibile. 
 
Ho importato pagine RTF. Alcune hanno un link "continua" alla fine ma non tutte. 
Si suppone che tu scriva abitualmente le pagine dentro al programma. Se le importi, il programma cerca di mettere qualche collegamento per comodità, ma starebbe a te inserire i collegamenti opportuni. Il programma è molto potente e permette di inserire moltissime varietà di collegamenti. 
 
Dopo aver importato dei file, la prima pagina è vuota e non riesco a toglierla. 
Semplicemente, copia un'altra pagina dentro di essa. La pagina 0 non si può cancellare. Si può anche configurare l'ipertesto in modo che la prima pagina (o "copertina") non sia la zero ("Ipertesto >Proprietà dell'ipertesto corrente", seconda linguetta, a sinistra "copertina"). 
 
Ho creato un documento e inserito diversi collegamenti. Funzionano bene, ma in modo "sola lettura" o nel Reader posso vedere solo le pagine raggiungibili con link, e non quelle non linkate. 
Sì, è normale. 
 
Abbiamo dei manuali utente creati usando un altro programma. Se scegliamo di usare il vostro software, potremo modificare e mantenere i vecchi manuali con il vostro programma, o dovremo rifarli da capo? 
Se il vostro vecchio programma può salvare in RTF o HTML o ASCII (.txt) o almeno può effettuare copia in cartella appunti, potrete importare i dati nel vostro software (magari con qualche riformattazione) e usarli. 
 
Il programma può importare il formato Word Perfect (WPF)? 
No, ma dentro Word Perfect puoi scegliere "Salva come..." e salvare i tuoi file in formato RTF, che può essere importato. 
 
Qual è la differenza tra CDFrontEnd PRO e GOLD? 
La versione Gold include tutte le funzioni della Pro più un "carrello della spesa" interno (per creare un modulo d'ordine che si può stampare faxare e inviare per email), i moduli (è possibile inviare dati qualsiasi per email o Web con POST/GET), supporto Flash diretto, e logo / splash screen personalizzabile. E' possibile passare dalla PRO alla GOLD facilmente, pagando circa la differenza. 
 
Posso inserire moduli (es. moduli d'ordine) in CDFrontEnd? 
Sì, con la versione GOLD. 
Oppure puoi mettere un link a una pagina che contiene un modulo sul tuo sito Web. 
 
Come faccio a cambiare il logo / immagine splash screen? 
Edizione GOLD: semplicemente edita il file "gold.gif" che è dentro la cartella "FrontEndFiles" (oppure dentro la cartella principale del CD). Se vuoi inserire una JPG, inserisci "gold.jpg". La dimensione è 404x 288 pixels.  
 
 
 
 
DISTRIBUZIONE, VENDITA 
Un utente finale può modificare il CD? 
Qualsiasi utente che non abbia CDFrontEnd installato vedrà il CD in un ambiente di sola lettura. Si suppone che il lettore finale non abbia CDFrontEnd: ma anche se l'avesse, basta impostare una password di lettura e la modifica sarà impossibile. Potrà aprire il file ma solo in modo "sola lettura". Puoi insomma impostare il CD in modo che nessuno possa modificarlo. 
 
Una volta che ho finito il mio CD, può un lettore con un clic stampare tutte le 50 pagine oppure deve stampare una pagina per volta? 
Sì, può usare "File >Stampa tutte". Stamperà l'CD nell'ordine da te definito con "Ipertesto >Ordine predefinito pagine - TOC". 
 
Come faccio ad aggiungere un link "esci" per uscire / chiudere il CD / la presentazione? 
Scegli un blocco di testo, "Inserisci >Collegamento speciale", scegli la linguetta "Chiudi finestre" e seleziona il checkbox "finestra principale". 
 
 
 
 
GENERICHE 
Non trovo la risposta alla mia domanda! 
Cerca in questa pagina con la funzione di ricerca del browser, e se non c'è, chiedi! ( clic qui). 
 
Non riesco a cancellare diversi oggetti con CANC... 
In questo caso è necessario usare CANC due volte. 
 
La finestra XYZ appare troppo piccola, secondo me! 
Ridimensionare la finestra con il mouse. CDFrontEnd memorizza le dimensioni assegnate ad ogni finestra. 
 
Sto scrivendo un manuale di un'applicazione e ho bisogno di ripetere più volte il logo e il nome dell'applicazione. C'è un modo veloce? 
Creare una nuova pagina, inserire il nome e il logo dell'applicazione. Quindi è possibile usare "Modifica >Incolla pagina da..." per inserire logo+scritta ovunque serva. Inoltre si possono usare intestazione e piè di pagina (qualsiasi pagina può essere usata come intestazione o piè di un’altra pagina). 
 
Non riesco a introdurre tabulazioni! 
Usare i bottoni "riduci rientro" ed "aumenta rientro". 
 
Il copia e incolla ogni tanto non mantiene il "formato" del testo. 
Può succedere per testi corti. CDFrontEnd cerca di avere un comportamento intelligente in ragione dell'operazione effettuata. Ogni tanto il comportamento non è quello che l'utente si aspetterebbe. 
 
Come posso fare apparire finestre separate? 
Si possono usare i Collegamenti speciali, oppure “Inserisci >Funzioni di pagina >Lancia finestre”. 
 
In un ipertesto con molte immagini, mi sembra ci siano problemi con le anteprima. 
Usare “Strumenti >Opzioni programma” per aumentare le impostazioni della cache immagini. 
 
Non riesco a “minimizzare” l’applicazione. 
Scegliere “Strumenti >Opzioni del programma”, e premere “Azzera impostazioni memorizzati per finestre” 
 
Ho perso il file AEH di un CD, forse l'ho cancellato. Come posso recuperare il lavoro? 
Assicurati di avere davvero perso il file AEH. La prima cosa è verificare se è presente il file .BAK (si può abilitare/disabilitare in Strumenti >Opzioni del programma). Il file .BAK contiene la penultima versione del tuo lavoro. Cercalo con "Start >Trova >File e cartelle": trovatolo fai un doppio clic lento su di esso e cambia il nome, per esempio da pippo.bak a pippo.aeh. Quindi aprilo con il programma. 
 
Quali sono le differenze fondamentali tra HyperPublish (HP) ed CDFrontEnd (CDFE)? 
HP non può proteggere le pagine con password, ma può creare CDROM autoinstallanti (si installano sull'hard disk quindi sono diversi dai CD autoavvianti/autoplay di CDFrontEnd); inoltre può pubblicare tutte le pagine su Internet con una funzione di FTP interna che aggiorna automaticamente le sole pagine modificate. 
 
Ho un vecchio PC a 200MHz, basta? Posso creare un CD complesso con questo PC e CDFE? 
Sì, certo. 
 
Avete un'edizione per Mac? 
No 
 
Ho un'icona per l'email - ho dato un'occhiata ai tutorial ma non trovo come farla funzionare! 
E' semplice: seleziona l'immagine, tasto destro del mouse, "Definisci collegamento", 3^ linguetta, "+ Aggiungi", scrivi mailto:iltuoindirizzo@abc.it 
 
Non riesco a far funzionare il controllo ortografico! 
Il programma usa il motore di controllo Microsoft. Qualche installazione di Office 2000/XP pasticcia le cose. Una soluzione pratica può essere installare una vecchia versione di MSWord, ad esempio Word7. 
 
Non riesco ad inserire GIF animate con "Inserisci >Animazione"! 
Usa semplicemente "Inserisci >Immagine". 
 
Il programma dice “Access Violation XXXX”, quindi si pianta... 
Hai troppe applicazioni aperte (”troppe” può voler dire solo 4-5 in Win98/ME...!). Chiudi qualche applicazione o fa ripartire il computer. 
Se succede altrimenti mandaci le precise istruzioni su come "far ricapitare" lo stesso errore, e lo correggeremo. 
 
Se passo in modalità sola lettura (Pulsante Modifica / Anteprima), sembra che le diapositive non funzionino. 
Occorre usare “Ipertesto >Ricarica pagina” per far partire la sequenza. Per avere questo la prima volta che qualcuno legge un ipertesto,configura l’ipertesto come “Sola lettura”, in “Ipertesto >Proprietà dell’ipertesto”. 
 
Mi dice Access Violation 00231245E. 
Sfortunatamente il numero 00231245E (o qualsiasi altro) è completamente inutile. Se sei in grado di fornirci istruzioni precise per far ricapitare l'errore (ad esempio, aprite il programma, scrivete "topolino", premete "salva" e l'errore succede SEMPRE) possiamo correggerlo. Spesso l'AV non è un problema del programma ma di MSWindows. 
 
Ho notato che in un mio lavoro ridimensionando le videate (più piccole) alcune tabelle e immagini si spostano a capo e non mantengono la posizione originaria. La pagina non risulta un blocco unico. C'è una soluzione al problema? 
Bisogna fare un po' di pratica con l'uso di tabelle "invisibili" per impaginare immagini e testi. Bisogna assolutamente tenere conto del fatto che non sono note a priori la dimensione del monitor e della finestra di visualizzazione. Si tratta più che tutto di prenderci la mano... c'è un intero capitolo su questo nel manuale PDF. 
 
Ho creato un testo con diverse pagine e occorre usare la scroll bar per leggere ogni pagina. Con altri programmi CD non avevo bisogno di fare scrolling.  
Dividi le tue pagine in pagine più piccole. Ci sono programmi che non richiedono scrolling, però fissano la dimensione delle pagine e così il CD è scomodo da leggere se si ha un monitor molto piccolo o molto grande. 
 
Ho creato un CD ed ho usato alcuno dei font installati nel mio computer per le pagine. Il problema è quando il CD viene visto da persone che non hanno quei font. Devo usare solo i font che sono universali, presenti su ogni computer? 
Sì: Times New Roman, Arial e Courier New. Se l'utente ha Windows e Office di solito anche Verdana ed altri font sono disponibili. Usa immagini GIF per rappresentare titoli con font diversi. Puoi prendere il "plugin" 3D Buttons per creare automaticamente titoli o bottoni. 
 
 
 
ACQUISTO - REGISTRAZIONE 
Avendo creato una serie di pagine con la versione LITE, mi chiedo se con la versione PRO o GOLD posso riprendere il mio progetto senza rifare tutto. 
Sì, certo. 
 
Come posso acquistare CDFrontEnd? 
Fai clic qui o sotto. Per altre domande, clic qui per contattarci. 
 
 
 
 
 
 
Per altre domande, clic qui per contattarci. 
 
 
software per ebooks siti web cataloghi cd html help 
software professionale e facile da usare, per tutti! 
 
 
Create CD business cards Questo sito in: Deutsch* | Español* | Français* | English | Portuguese* (*tradotto automaticamente) 
 
Acquista CD FrontEnd e crea presentazioni, depliant, CD business card, raccolte di file in pochi minuti! 
 
CD FrontEnd è un programma VisualVision
 
Sfrutta le nostre offerte ed inizia a lavorare in pochi minuti. [versione elettronica, clic qui] [CD, clic qui]  
 
Bastano 2 minuti per iniziare [clic qui] 
 
Esaminiamo CD FrontEnd in 10 passi [clic qui] 
 
Il modo più veloce per cominciare ad usare CDFE è scaricare il veloce manuale PDF [clic qui] 
 
Download 
Scarica la versione regolare di CD FrontEnd 
 
Domande? Dai un'occhiata alle domande frequenti [clic qui] 
 
Parla dei tuoi progetti CD DVD e scambia trucchi ed idee con gli altri utenti [clic qui] 
 
 
4Menu 
4Menu è un semplice frontend per creare CD con menù a 4 bottoni in 30 secondi [clic qui] 
 
Programmi 
Altri programmi della Visual Vision: 
In inglese: 
 
Click here to receive a CD with the trials of all our products, plus EbooksWriterFREE and the FREE CD Front Ends! 
Questo trial CD è stato creato con CDFrontEnd. 
 
 
 
 
 
Create a CD/Web catalog, autoinstall CDs 
 
 
 
 
 
 
 
Contattaci - Domande frequenti (FAQ) - Altre domande: contattaci 
Web forum utenti - Forum CDFrontEnd in inglese - Acquista CDFrontEnd versione elettronica - Ordina il CD di CDFrontEnd - Bundle ed offerte - Acquista ora! 
 
Creare un sito Web, CDROM, catalogo, manuale, ipertesto Creare CD sito DVD catalogo, programma per Realizzare CD sito Web aziendale DVD catalogo, software per Creare pagine Web, programma per Costruire pubblicare pagina Internet,creare sito Web, software per Creare manuali, WinHelp, Html Help, software per Fare un manuale, programma per Creare ebook e-book libri elettronici, software per programma software per ebook Creare DVD CD menu presentazione catalogo Autorun Autoplay DVD CD Software: create Website, CD, catalog, ebook, manual, brochure Hypertext authoring software create catalogs Website builder software Create your own Website Web Website publishing software create CDROM cd front end autorun cd CD brochure CD business cards make cd CDROM presentation Ebooks create make build compile E-books Ebook e-book software Ebook editor software visual ebook editor and compiler e-book compiler e-book collection library Web page design software Create a Web site Web site design software program Web site editor software build Web site Website software Website builder software Create CD / Web catalog Create catalogs CDROM builder software Create make a CD ROM catalog Create software manual, WinHelp, Html Help Make online manual Create a manual, software HTML Help compiler, CHM Design help system and documentation online Help software, CHM Shareware software resource, upload, distribute, retail, resellers, magazines, tips Crea un catálogo, hypermedia CD, Sitio Web crear sitio Web profesional crea páginas Web Internet crea sitio Web crear manuales y archivos crea los CD autorun (auto-iniciantes) presentaciones folletos crear publicar ebook elibro libros electrónicos programa ebook elibro e-libro crear ebook créer un catalogue, hypermedia CD, site Web créer site Web professionnel Création page Web Logiciel de Création de Sites Web créer fichiers d'Aide Windows et HTML, manuels créer présentation, brochure, CD démarrage automatique Logiciel pour l'édition de livres électroniques ebook testo testi canzoni giochi gratis immagini gratis programmi gratis finanza borsa spettacoli screensavers lyrics letras 
CD Front End è un prodotto Visual Vision 
VisualVision è su Internet dal 1996 
Associati ASP, Association of Software Professionals 
CDFrontEnd™, ©2002, 2019 Visual Vision®, leader nel software ipermediale 
 
Alcune delle funzioni: crear cataloghi su cd,password cd protezione protection, autorun cd, html, programma, software, autorun file, menu, create, realizza, cd rom, dvd, visual visuale, free autorun starter, slide show diapositive, autorun cd software, download, scarica free autorun autoplay, autostart manager, realizzate create distribuite depliant, brochure, presentazioni, cd business card biglietti da visita su CD, protect proteggere codificare cd, cd front end, data di scadenza, drop dead, expiry date, proibire disabilitare stampa copia forbid copy print , antigrabbing, disable